Un'altra tappa del percorso "Memeurope"
È ripresa la mobilità internazionale del Liceo Marinelli nell’ambito del progetto Erasmus Plus “Memeurope”.
È ripresa la mobilità internazionale del Liceo Marinelli nell’ambito del progetto Erasmus Plus “Memeurope”.
Venerdì 7 ottobre nel cortile interno del nostro istituto alla presenza di numerose classi del liceo si è concluso il progetto "I colori del Tiepolo" con una cerimonia a cui hanno partecipato gli assessori del Comune di Udine Fabrizio Cigolot ed Elisabetta Marioni, il nostro Dirigente Scolastico e i docenti coinvolti, gli insegnanti tutor Chiara Pecile, Lorenzo Vale, Caterina Vallini e Gabriele
Giovedì 6 ottobre la nuova sede della nostra scuola, in via Aspromonte, è stata inaugurata ufficialmente alla presenza delle autorità locali.
Il Liceo Marinelli di Udine, nel centenario della sua fondazione, vuole essere un punto di riferimento per tutti gli studenti che intendono intraprendere un percorso verso la laurea. Al giorno d'oggi entrare nella società della conoscenza è diventata una necessità e per questo gli studi liceali rivestono un ruolo centrale nella società.
Una docente del nostro Liceo – la prof.ssa Marisa Dario (disegno e storia dell’arte) – ha partecipato al X Congresso AISU (Associazione Italiana di Storia Urbana) dal titolo “Adaptive cities through the postpandemic lens. Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana” che si è svolto a Torino dal 6 al 10 settembre 2022.
Dopo appena una settimana dall'inizio della scuola, 54 studenti di alcune classi terze e quarte del nostro Liceo si sono recati in Spagna, nella meravigliosa città universitaria di Salamanca, accompagnati dai professori Feruglio, Marano, Zilli e Hope, per partecipare ad uno stage linguistico valido anche come PCTO.
Si è svolta a Grugliasco (in provincia di Torino) ‘Tutti a Scuola’, la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico 2022/2023.