Skip to content Skip to navigation

I ragazzi del dono

Versione stampabilePDF version
AFDS Marinelli

Il donatore di sangue – o di midollo – non conosce e non conoscerà la persona che ha ricevuto il suo dono: questo rende il suo gesto ancora più nobile e rappresenta anche un livello di maturazione personale che presuppone la completa accettazione dell’altro, destinatario del proprio dono.

Donare sangue è donare una parte di sè, è un gesto che oltrepassa ogni barriera, mosso unicamente dal sentire importante e necessario adoperarsi per chi ha bisogno.

Il Marinelli, è una scuola del dono e i dati anche quest’anno lo dimostrano: siamo fieri dei nostri studenti ed ex studenti donatori, siamo fieri di quei nuovi 70 donatori che in questo anno scolastico così travagliato hanno scelto di diventarlo e si sono aggiunti ai loro compagni. 

Domenica 13 giugno, alla vigilia della Giornata Mondiale dela donazione del sangue del 14 giugno, l’AFDS, con le rappresentanze delle sezioni cittadine e studentesche ha celebrato il 50° anno di fondazione della prima sezione studentesca italiana, quella dello Zanon Deganutti. E ha partecipato alla S. Messa in Duomo.

Educare al dono vuol dire educare all’altro e promuovere la crescita personale

L'ultimo anno e mezzo è stato veramente difficile, ma con un po' di impegno siamo riusciti a distinguerci anche questa volta. 

Un grazie di cuore a tutti i ragazzi e le ragazze, agli ex marinelliani e ai colleghi che hanno contribuito a questo successo, facendo del bene a tante persone!

A cura dell'AFDS-Liceo Marinelli

 

 

 
Destinatari: 
Docenti
Famiglie
Personale ATA
Studenti